C’è tempo fino alle ore 12.00 del 7 febbraio per presentare la domanda e accedere a finanziamenti a fondo perduto per progetti di digitalizzazione come demo, test e convalida di tecnologie 4.0
Test4Digitalization è l’incentivo pensato da IP4FVG che sostiene, con contributi a fondo perduto, la realizzazione di progetti di demo, test e convalida di sistemi e tecnologie digitali in condizioni operative reali per sostenere la digitalizzazione dei processi produttivi delle imprese sul territorio italiano. Test4Digitalization può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 300.000 euro.
Più precisamente, la call riguarda la realizzazione e sperimentazione di pilot (test) di soluzioni tecnologiche per permettere all’azienda di individuare la soluzione più adatta alle sue esigenze prima di passare all’implementazione su larga scala.
Condizioni per accedere ai fondi
Chi può accedere
La call è destinata a micro imprese e PMI del territorio nazionale del settore manifatturiero che desiderano intraprendere un percorso di digitalizzazione.
Condizione necessaria: insieme ad un fornitore ICT qualificato
Il progetto dovrà necessariamente essere realizzato in collaborazione con un fornitore ICT con sede nel territorio nazionale. Se la collaborazione avviene con un fornitore di servizi di consulenza ICT che ha aderito formalmente all’iniziativa Soluzioni Digitali – come Video Systems – verranno riconosciuti 2 punti in più in graduatoria all’azienda richiedente.
Cosa viene finanziato
Il finanziamento riguarderà progetti di demo, test e convalida di sistemi e tecnologie digitali in condizioni operative reali applicate per una durata compresa tra i 3 e i 9 mesi e prevedere la fase di test e sperimentazione di soluzioni che devono includere almeno una delle seguenti tecnologie:
- Internet of Things (IoT) e sensorizzazione di macchine, prodotti, edifici o porzioni di essi;
- Simulazione e ottimizzazione;
- Realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mixata;
- Automazione e meccatronica avanzata;
- Analisi Dati;
- Intelligenza Artificiale;
- Machine Vision;
- Robotica collaborativa;
- Manifattura additiva;
- Integrazione verticale e/o orizzontale di sistemi software e/o piattaforme digitali (MES, APS, SCM, PLM, ecc);
- Cybersecurity e business continuity;
- Building Information Modeling (BIM);
- Sensorizzazione di processi costruttivi;
- Piattaforme integrate per la gestione intelligente di edifici.
Spese finanziabili
Sono finanziabili le spese strettamente legate al progetto, come ad esempio servizi di consulenza ICT di una impresa con sede sul territorio nazionale, beni immateriali, strumenti attrezzature etc.
L’intensità del contributo è dell’80% per le micro e piccole imprese e del 70% per le medie imprese, fino ad un valore massimo di finanziamento per ciascun progetto di 30.000 euro – contributo in regime “de minimis”.
Bando, modulistica e scadenze
- Il BANDO completo è consultabile QUI
- La MODULISTICA per la compilazione della domanda è disponibile QUI
- La domanda deve essere inoltrata entro le ore 12.00 del 7 febbraio 2022.
Concludendo
Test4Digitalization è una interessante opportunità di introdurre e finanziare processi di digitalizzazione in azienda. Anche la scelta del fornitore di servizi ICT può fare la differenza per accedere ai fondi: le aziende che fanno parte di uno dei DIH nazionali, come Video Systems, assicurano infatti 2 punti in graduatoria all’impresa che presenta la domanda.
Video Systems è a disposizione per ogni informazione ulteriore e per valutare i contenuti di progetto.
Contattateci!
Mail: sales@videosystems.it